Un disco che celebra la carriera e il ritorno, a distanza di 6 anni dall’ultimo lavoro, del quartetto calabrese – considerata la band che ha catapultato le sonorità e gli strumenti della tradizione calabrese nella world music con un nuovo

Un disco che celebra la carriera e il ritorno, a distanza di 6 anni dall’ultimo lavoro, del quartetto calabrese – considerata la band che ha catapultato le sonorità e gli strumenti della tradizione calabrese nella world music con un nuovo
Appuntamento il 2 dicembre con lo showcase inaugurale del primo meeting nazionale dedicato alla world music La Calabria sarà al centro del Musiconnect Italy di Pistoia, il primo meeting professionale italiano totalmente dedicato alla world music. Il gruppo
Per il quarto anno consecutivo, saremo presenti al WOMEX – l’Esposizione Internazionale di World Music. All’evento, che si terrà a Porto dal 27 al 31 ottobre, parteciperà l’establishment musicale mondiale, una vetrina prestigiosa dove a guidare la missione sarà il
La recensione di ELETTRO MASCARIMIRI – MUSIC FOR DANCING su Songlines “Salento, Cavallo’s home region od Italy, is famous for the sun, but his is music of the night. As it proudly proclaims this is music for dancing, listening to
Calabria Orchestra – Calabria Orchestra Live “ci troviamo di fronte ad un disco ben suonato e ben strutturato in cui si concretizza l’incontro, della musica come strumento – anche eversivo – viste le tante e fantasiose variazioni sui temi –
Il “papà dei cantastorie” calabrese, Otello Profazio, ha ricevuto il Premio Riconoscimento Cultura d’Onore nel cuore del Salento, in occasione dell’undicesima edizione del festival musicale e culturale “Li Ucci” di Cutrofiano (Lecce). Canti e tradizioni popolari del territorio sono stati
Dimenticare la pandemia con Elettro Mascarimirì. Rimettere insieme le tessere del mondo rom del Sud Italia con il sequel di “Gitanistan“. Un disco per tornare a ballare, un progetto di documentario per continuare a indagare il vasto mondo di “Gitanistan”.
Successo per il doppio live al Festival Sete Sóis Sete Luas promosso grazie a Calabria Sona La musica popolare made in Calabria dei Parafoné è stata protagonista in Portogallo per un doppio concerto nell’ambito del Festival Sete Sóis Sete Luas,
FORA TEMPU (Italysona), l’ultimo album dei LAUTARI, è tra i cinque migliori dischi d’autore in lingua dialettale dell’annata. Lo ha deciso una giuria composta da quasi 350 giornalisti musicali che, con il loro voto, hanno portato l’opera nella cinquina finalista delle prestigiose Targhe Tenco, il
7 brani intrisi di tradizione (quattro propri di quella calabrese, uno di quella siciliana e due omaggi a grandi del panorama italiano, Fabrizio De Andrè e Rino Gaetano) e improvvisazione tra sonorità africane e arabe, jazz, rock, tarantelle, canti